Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Il Parco Oltremare: La scoperta della nascita della vita

January 31, 2013 | By | No Comments

Un “Ritorno al Passato” in un parco divertimenti

mappa Oltremare

La mappa di Oltremare

Nell’estate del 2004 in Riviera Adriatica nella località di Riccione, apriva le porte un parco didattico tematico ispirato in parte al film Jurassic Park.
Avendo a disposizione un’area di circa 110.000 mq, dagli stessi ideatori di Aquafan è nata l’idea di creare un parco divertimento dedicato alla natura e alla riscoperta del passato. L’investimento iniziale per il parco Oltremare è stato di 70 milioni di euro, anche se nel corso degli anni il parco di divertimento ha subito migliorie e adeguamenti strutturali, che hanno fatto salire notevolmente gli iniziali milioni di euro.

Le attrazioni al parco Oltremare

Valle Perduta

La Cupola di Darwin

La Valle Perduta ricrea l’ambientazione giurassica: un viaggio nel passato in mezzo alla palude, dove l’umidità della foresta preistorica rende il percorso ancora più suggestivo tra nebbia, geyser, singolari effetti sonori e visivi, orme di dinosauro, Velociraptors nascosti tra le siepi e la sensazione di essere proiettati in un’epoca sconosciuta… soprattutto se si ha l’impressione di essere osservati oltre la parete di foglie dal leggendario e temuto T. Rex.
Un tuffo nel passato per scoprire come si presentava la terra 200 milioni di anni fa.
Infatti l’obiettivo di questo grande progetto è proprio il riportare indietro nel tempo lo spettatore che scopre divertendosi come tutto ebbe inizio…

Pianeta Terra è un viaggio nel tempo che inizia dalla nascita dell’universo, tra galassie, stelle e pianeti, continua con l’estinzione dei dinosauri e la comparsa dei mammiferi, le creature che hanno popolato il nostro Pianeta.
Il percorso mostra come l’influenza del clima abbia determinato la sopravvivenza di tutti gli organismi viventi.

Oltremare Delfini

La Laguna dei Delfini

Nel 2008 è stata ampliata un’area con attrazioni d’acqua dedicata alle famiglie dove è possibile rinfrescarsi in estate dopo essere stati ad esempio alla Laguna dei Delfini, punta di diamante del parco didattico, la ricostruzione di un’ insenatura rocciosa in mezzo ad una grande vasca che contiene circa nove milioni di litri di acqua salata.

La Novità del 2010 è stata l’introduzione di quattro grandi acquari e due vasche interattive nel percorso Pianeta Mare, un itinerario in fondo dell’ Adriatico alla scoperta dei “Giganti”, sospesi in aria, fedeli riproduzioni a dimensione naturale.

Obiettivo Ricerca e Conservazione

Oltremare Scuole

Programma didattico per le Scuole

Dal 2010 il parco collabora con il Centro Studi Cetacei, iniziativa che si inserisce all’interno di un programma di conservazione e ricerca, principio su cui si basa questo grande progetto didattico.
Il Parco divertimento Oltremare possiede un Dipartimento Didattico Scientifico dedicato alla produzione ed elaborazione del materiale educativo dotato nei Laboratori, i quali oltre a fornire informazioni importanti affrontano temi legati alle emergenze ambientali, come ad esempio la mostra esposta nel 2010 “Energeticamente” realizzata dal gruppo LaREA-ARPA del Friuli Venezia Giulia, sulla riduzione degli sprechi e l’ottimizzazione dell’ efficienza energetica.

Il parco Oltremare ospita continuamente gite scolastiche dedicando loro programmi personalizzati in base all’età, partendo dalla ricerca di uno sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili per i più piccoli ad insegnamenti più pratici, ad esempio le strategie di utilizzo di tecniche di marketing non convenzionale che riguardano il caso “Aquafan” per i ragazzi delle superiori.

Oltremare: l’Evoluzione Continua….

Pianeta Scienza

Esposizioni Interattive

Pianeta Scienza è una delle novità del 2012, ovvero la sezione dedicata alle “geniali intuizioni di Archimede” che con materiali multimediali e audiovisivi sarà inserita nel programma per le scuole primarie e secondarie.
Per il 2013 sono previste invece esposizioni interattive che permetteranno di provare personalmente le innovazioni straordinarie proposte dal parco divertimento.
Per la realizzazione si deve ringraziare la società Agorasophia che in collaborazione con il Centro di Ricerche Nazionale e noti esperti nel campo scientifico hanno ricreato le principali scoperte dell’inventore siracusano come la famosa vite dalla particolare forma a spirale, che riesce a trasportare acqua dal basso verso l’alto con il nome di “ Cloclea ”.
Una novità per tutti, grandi e piccoli, per il prossimo 2013 è la visita all’impianto di filtrazione delle acque dell’eco-generatore per la Laguna dei Delfini, per comprendere come migliorare la riduzione dei consumi di energia.

Dal profondo blu al ritorno del T-Rex e non solo… ma tutto in 3D!

Imax T-Rex

T-Rex in 3D

Insieme all’Oltremare, nel 2004 veniva inaugurato il primo cinema IMAX 3D d’Italia, oggi è anche l’unico ad avere lo schermo più grande d’Europa con i suoi 22 metri di altezza e 29 di larghezza.
Il suono potente e penetrante prodotto dall’avanzata tecnologia surround digitale permette a tutti i 500 spettatori di vivere un’esperienza dentro alle incredibili proiezioni in 3D, che fino al 2010 riguardavano esclusivamente documentari come il suggestivo “Wild Ocean”.
Da qualche anno l’ IMAX di Riccione ha incluso nella programmazione lungometraggi come ad esempio la proiezione in anteprima il 21 agosto 2012 del “Cavaliere Oscuro”, l’ultima parte della trilogia di Batman in 3D!!
La vera star del cinema IMAX di Riccione è il Tyrannosaurus Rex che esce letteralmente da uno schermo di 638 metri quadri attraverso i più spettacolari effetti 3D.

.

Submit a Comment