Image Image Image Image Image Image Image Image Image

La Riviera dei piccoli: i parchi che piacciono ai bambini

June 20, 2013 | By | No Comments

Rimini e la Riviera Romagnola sono stati i primi in Italia a puntare sui parchi tematici e del divertimento. Piccoli grandi gioiellini che hanno fatto la storia del divertimento all’italiana e che hanno reso speciale la vacanza di tanti bambini che sono venuti al mare in Riviera.

Sopravvissuti a tutte le crisi questi parchi del divertimento sono spesso simbolo di un territorio ma soprattutto di uno stile di vita, di sano divertimento ridanciano. Sono entrati nell’immaginario collettivo grazie anche alla comunicazione in tv o attraverso il film. È questo il caso di Italia in Miniatura, nel quale Jerry Calà girò una mitica scena di Rimini, Rimini, oppure Fiabilandia, sempre a Rimini, che ha ospitato per tanti anni il King Kong originale del film degli anni ’70, e parchi più nuovi come San Marino Adventures e Oltremare.

Italia in Miniatura

parco tematico rimini italia miniatura

parco tematico rimini italia miniatura

Si spiega da solo. Qui a 5 chilometri a nord del centro storico di Rimini si trovano ben 270 riproduzioni di “pezzi” d’Italia. Roma, Venezia (con il Canal Grande che si può addirittura navigare), la torre pendente di Pisa e ancora Milano e tutti i simboli dello stivale.

85 mila metri quadri tutti da percorrere per imparare in un solo giorno i monumenti e le curiosità sulle città. 500 mila le persone che ogni anno lo scoprono, 30 milioni di visitatori da quando ha aperto i battenti nel 1970.

È un parco perfetto per passare una giornata in famiglia, con tanti spazi dedicati ai bambini che con un colpo d’occhio potranno assimilare il maggior numero d’informazioni possibili sulla geografia italiana, divertendosi… oltretutto! Oggi nel parco non ci sono solo i monumenti ma tante altre cose che parlano d’Italia, come le abitudini e gli stili di vita.

Particolarmente simpatica è la scuola guida interattiva, per piloti dai 6 ai 12 anni! Una lezione teorica, con tanto di cartone animato che spiega le regole della strada, e una lezione di pratica a bordo di macchinine parlanti (15 in tutto). Poi dopo aver parcheggiato la macchina, si ritira la patente, naturalmente.

Molto carineanche la Torre Panoramica con 8 molgolfiere che si alzano sino a 10 metri d’altezza e la Monorotaia che da 6 metri d’altezza percorre un giro di 700 metri.

Per gli amanti del brivido ci sono le Canoe, dei tronchi d’albero scavati per percorrere un bel tour acquatico di 500 metri, con tanto di salto finale. Amatissimo dai bambini Pinocchio, un viaggio dentro navette lungo un percorso che riprende la vicenda del bimbo burattino. Il Luna Park della scienza e ancora la fionda meccanica Sling Shot, il Pala Play Station 3 spazio riservato agli amanti dei videogiochi e tanto altro.

Fiabilandia

Parco giochi per bambini Rimini

Parco giochi per bambini Rimini

Si trova tra Rimini e Riccione e rimane aperto da Pasqua a novembre. 150 mila metri quadri di puro divertimento in stile fiabesco. Per questo motivo è particolarmente indicato per i bimbi più piccoli. Già a 3 anni ci si può divertire un bel po’.
Anche Fiabilandia può considerarsi uno dei parchi del divertimento storici, non solo in Romagna ma in Italia. È stato aperto, infatti, nel 1965.

Tutto il parco (che ha forma circolare) si sviluppa intorno ad un lago centrale, il lago Bernardo, da qui poi si aprono i tre grandi temi del parco, ossi: il tema orientale, il tema medioevale e quello western.

Ma sono le fiabe le vere protagoniste, tra tutte le attrazioni segnaliamo: La valle degli gnomi (dentro la quale si viaggia sopra dei bruchi), Il castello di mago Merlino (dove si possono realizzare le pozioni)  e La baia di Peter Pan dentro il teschio dei pirati. Tra le new entry Capitano Nemo adventures, uno spinning coasters.

Interessantissimo il cinema interno, Il cinema 4D, apprezzatissimo dai visitatori.

Oltremare

Riccione parco didattico Oltremare

Riccione parco didattico Oltremare

È il parco della natura. 110mila metri quadri di spazi dedicati alla natura ma soprattutto ai mondi marini. Si trova a Riccione ed è il delfinario più grande d’Europa. Diversi percorsi didattici pensati per i bambini e per i grandi che potranno scoprire le diverse fasi evolutive del pianeta nel quale viviamo, partendo dal mitico Big Bang.

Aria, acqua, fuoco e terra, ad ogni elemento il suo percorso. A Oltremare, inoltre, è presente una mostra interattiva dedicata alle invenzioni di Archimede.

Quest’anno, poi, è stata introdotta una novità: le storie di sabbia, con l’artista Gabriella Compagnone che modella la sabbia facendo apparire e scomparire delle figure, sotto le sue mani.

La natura al centro con i pappagalli dei tropici che si diletteranno in uno spettacolo di voli: Tropicali.E ancora L’ isola che non c’era, un musical di Elena Rocchetti e naturalmente il super classicone: lo spettacolo dei delfini e tanti altri spettacoli con gli animali. A Oltremare sarà possibile incontrare i delfini e partecipare alle sessioni di addestramento degli animali più intelligenti.

San Marino Adventures

Bisogna lasciare i confini nazionali per avventurarsi in questo parco. È il parco avventura più grande della Riviera Adriatica e può contare su diversi percorsi con difficoltà crescenti. Passaggi sui ponti a decine di metri d’altezza, imbragature, cavi e carrucole. Una vera e propria avventura stile Indiana Jones.

18 percorsi, 7 per bambini e 11 per adulti e ragazzi più sportivi e temerari. Interessante la Carrucola panoramica (un lancio nel vuoto a 60 chilometri orari su 250 metri) e ancora Il percorso nero inferno (addirittura a 18 metri d’altezza) e ancora le arrampicate sulle pareti, l’addestramento dei marines. Wi-fi e aree attrezzate per picnic completano il quadro.

Submit a Comment