Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Parco Didattico…un grande impegno!

February 6, 2013 | By | No Comments

Progetti ed Attività Educative

In Italia sono circa 13 i parchi considerati Faunistici e Didattici tra i quali, in ordine di realizzazione, Natura Viva sul Lago di Garda dal 1968, l’Oltremare di Riccione nel 2004, Zoomarine a Roma nel 2005 e SeaLife Gardaland Aquarium nel 2008.
Attualmente i parchi zoologici si caratterizzano per la loro importante funzione di centro di educazione naturalistica ed ambientale per bambini e ragazzi, si impegnano nella ricerca scientifica e nella conservazione della biodiversità.

Natura viva – Centro tutela Specie Minacciate

Natura Viva Educazione

Natura Viva, Progetti di Tutela Ambientale

Fondandosi sul principio per cui “Il progresso nella conservazione dipende dallo sviluppo della comprensione da parte del pubblico delle relazioni che intercorrono tra le specie, ambiente e azioni umane” (Parco Natura Viva) se inizia sin da bambini la riuscita sarà sicuramente più efficace.

Il parco Natura Viva a tal proposito trasmette questo modello di comportamento attraverso la spiegazione e la dimostrazione, ma anche facendo intervenire i visitatori nella realizzazione di progetti di conservazione.

Un esempio pratico di ciò che un parco didattico può proporre, sono i Progetti dedicati principalmente alle Scuole oppure per ai singoli bambini come “Il pomeriggio alla scoperta degli animali” dove sono previsti incontri con gli animali educati all’interazione, durante i quali i piccoli preparano merende per gli animali, creano loro ripari per imparare a prendersi cura della natura.
Naturalmente per stimolare i bambini alla visita, sono previsti giochi a tema, come ad esempio la zoomimica, ovvero le imitazioni delle posture degli animali.

I progetti realizzati dedicati alle scuole, dall’infanzia fino alle superiori, si concentrano sull’educazione naturalistica ed ambientale attraverso percorsi e laboratori guidati nel mondo naturale in modo giocoso, anche attraverso l’utilizzo di materiali di origine zoologica.

Per i ragazzi delle superiori l’approccio è più tecnico-scientifico, l’obiettivo è quello di fornire anche informazioni sulla gestione del parco, oppure corsi formativi estivi finalizzati verso una sensibilizzazione alla professione scientifica.
La Valigia del Viaggiatore Consapevole” colui che rispetta la Natura e gli animali, è un progetto realizzato per comprendere il perché è vietato il commercio dell’avorio oppure il trasporto dei coralli.
Alla fine del percorso educativo sono previsti test sempre attraverso divertenti presentazioni, come ad esempio analizzare e controllare le valigie di altri viaggiatori meno informati.

Oltremare di Riccione, tanti pesci e non solo…

Pianeta Scienza

Piattaforme Interattive all’Oltremare

Dal 2010 il parco Oltremare di Riccione collabora con il Centro Studi Cetacei, iniziativa che si inserisce all’ interno di un programma di conservazione e ricerca, principio su cui si basa questo grande progetto didattico.
Il Parco divertimento Oltremare possiede un Dipartimento Didattico Scientifico dedicato alla produzione ed elaborazione del materiale educativo dotato nei Laboratori, i quali oltre a fornire informazioni importanti affrontano temi legati alle emergenze ambientali, come ad esempio la mostra esposta nel 2010 “Energeticamente” realizzata dal gruppo LaREA-ARPA del Friuli Venezia Giulia, sulla riduzione degli sprechi e l’ottimizzazione dell’ efficienza energetica.

Il parco Oltremare ospita continuamente gite scolastiche dedicando loro programmi personalizzati in base all’età, partendo dalla ricerca di uno sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili per i più piccoli, ad insegnamenti più pratici ad esempio le strategie di utilizzo di tecniche di marketing non convenzionali che riguardano il caso “Aquafan” per i ragazzi delle superiori.

Zoomarine, il Parco Acquatico Ecologico

Il Parco di Torvaianica (Roma) nasce come parco acquatico, successivamente all’aspetto ludico unirà quello educativo, infatti attualmente è uno tra i parchi d’Italia attento ai problemi ambientali ed ecologici, oltre ad essere il primo costruito nel centro Italia.
Una testimonianza importante è il progetto Parchi nel 21esimo secolo: Coinvolgimento del Pubblico nella conservazione della natura ed organizza tour guidati da biologi ed addestratori, per scoprire da vicino le caratteristiche ed i comportamenti dei singoli animali, seguiti quotidianamente dal personale qualificato del parco.
Il rapporto stretto tra educazione e gioco sono i principi fondamentali sui quali si basano i programmi e le attività destinate ai più piccoli, imparare giocando perché conoscere è il primo passo per salvaguardare l’ambiente ed i suoi animali.
Il Laboratorio SensorialeEsplorare con i sensi’, è uno dei progetti destinati ai bambini più piccoli, nel quale l’apprendimento avviene attraverso le capacità sensoriali, ad esempio attraverso giochi come “comprendere la differenza del guardare rispetto al semplice vedere con la memorizzazione degli oggetti” (Zoomarine) oppure una volta bendati, riconoscere attraverso il tatto gli oggetti proposti.
Il supporto materiale di queste attività è completo e ricco, infatti il parco stesso consegna a tutte le scuole un CD didattico interattivo oltre alla presenza costante del personale addestrato durante i percorsi educativi.

Progetti Didattici per Bambini e Ragazzi

Progetti Didattici per Bambini e Ragazzi

SeaLife Gardaland Aquarium…

Sea Life è l’acquario costruito accanto a Gardaland, conosciuto in tutto il mondo data la sua presenza sia in diverse zone d’Europa sia negli Stati Uniti.
La particolarità di questo parco marino è l’impegno e l’interesse verso la salvaguardia dei nostri mari e propone attività didattiche per bambini e ragazzi al fine di divulgare la concezione del rispetto verso l’ambiente e chi lo abita.

SeaLife

Vasche Interattive a Sea LIfe Gardaland

Naturalmente come tutti i parchi didattici organizza proposte dedicate principalmente alle scuole ma anche percorsi per tutti i bambini, come ad esempio le per scoprire e conoscere da vicino gli animali, osservare in diretta il personale addestrato mentre nutre gli animali oppure partecipare direttamente al progetto rivolto alla tutela delle balene.

.

Submit a Comment